European Music Show - Parigi, maggio 2018Progetto Erasmus+
![]()
Foto: Foto di gruppo a Parigi
Il viaggioAndare a Parigi è stata un’esperienza piena di emozioni, riabbracciare i nostri cari amici stranieri è stato bellissimo! L’ultima mobilità di questo progetto è stata appunto a Parigi dal 18/05/2018 al 21/05/2018. Siamo andati insieme al nostro preside, ing. Andrea Tommaselli e i professori Cassaro, Campo, Cosenza, Perraro. Siamo andati lì per assistere alla prima del film musicale, “Le Monde est nouveau”, realizzato da Laps Film, con la regia di Luc Porta, i cui attori siamo proprio noi, giovani speranzosi, con tanta voglia di fare. Il film ci è piaciuto molto, ci siamo emozionati e vederci su quello schermo come delle vere star del cinema ci ha fatto sentire importanti. A Parigi siamo stati ospitati dalle famiglie dei nostri compagni e amici francesi che ci hanno accolto con tanto affetto e calore, facendoci sentire come a casa nostra. Guarda le foto nella photogallery. Esperienza in famigliaRiccardo Filippone: La famiglia Wei è stata veramente super! Non mi hanno mai fatto mancare niente, sono stati molto gentili e con Matteo è nata subito un’ottima intesa. Il giorno in cui li ho dovuti salutare, ci siamo dati tutti appuntamento davanti al Collège Giacometti, la scuola dei nostri coordinatori francesi. Mi sono sentito molto triste perché in quei 3 giorni ci siamo affezionati l’uno con l’altro. Mi sono trovato veramente bene con loro e non li dimenticherò mai. Brenda de Luca: La famiglia Guennec Delaire è stata fantastica, sono stati tutti molto simpatici e gentili. Mi hanno fatto sentire a mio agio. Non mi hanno fatto mancare niente, sempre presenti in tutto. Chiara Bruno: La mia esperienza in famiglia non è stata solo emozionante ma anche formativa. Anche se sono rimasta con loro solo tre giorni, ho aperto i miei occhi e la mia mente verso una cultura diversa dalla nostra e ho potuto usare la lingua francese finalmente in situazioni reali. Mangiare per esempio piatti diversi è stato molto interessante, mi ha fatto capire che a volte abbiamo tanti pregiudizi solo perché non conosciamo. Salvo Cinà: Per me non è stata la prima volta che andavo a Parigi, c’ero già stato ad aprile dello scorso anno. La famiglia Memmi non è la stessa che mi ha ospitato ad aprile del 2017 ma è stata gentile ed accogliente come la famiglia Reverchon. Da questa esperienza ho imparato tante cose nuove, in particolare la loro vita quotidiana , le loro abitudini e tradizioni. I ragazzi della mia età amano trascorrere il loro tempo libero fuori , all’aria aperta, nei meravigliosi parchi che hanno anche vicino casa. Escono da soli, prendono la metro e il bus raggiungendo qualsiasi luogo con facilità. Una cosa strana che ho notato è che i genitori lasciano uscire i loro figli senza troppe paure e li aiutano a crescere indipendenti. Sirya Salsera: Stare a Parigi è stata un’esperienza unica e trascorrere quei giorni con la famiglia Oukili è stata la cosa più bella di tutto il viaggio. Ho imparato un po’ di più il francese e lo spagnolo. Con Nina, la mia cara compagna parigina, ho parlato in francese, con la compagna tedesca, che la famiglia ha ospitato insieme a me, ho parlato in spagnolo. Mi hanno trattato con molta gentilezza e generosità. Ho legato molto con tutti. Abbiamo fatto molti pic-nic tutti insieme e siamo andati spesso in giro per Parigi. Il giorno della partenza mi è dispiaciuto molto lasciare Nina. Prima dei saluti le ho lasciato dei bigliettini come ricordo dei bei momenti trascorsi insieme. Uno di questi bigliettini è piaciuto così tanto alla mamma di Nina che lo ha voluto pubblicare su Facebook. Una frase che cito è: “Siamo noi quelli che colorano il mondo”. Io e Nina ci sentiamo ancora e siamo molto amiche grazie a questo progetto. Si ringraziano le famiglie: Guennec – Delaire Reverchon Wei Oukili Memmi
ARTICOLI CORRELATI
Visite: 639 |